Tempo libero nella Tuscia, cosa fare

Tempo libero nella Tuscia, cosa fare

L’antica terra degli etruschi è ancora oggi uno scrigno di suggestivi borghi, splendide ville e palazzi, meravigliosi giardini, preziose zone archeologiche e antiche necropoli. La  parte della Tuscia nella provincia di Viterbo  in particolare è una delle zone più affascinanti del Lazio, anche per impiegare il proprio tempo libero, soprattutto immersi nella natura.

 

Riserva Naturale del Lago di Vico

Il territorio dell’area protetta si estende sulla caldera vulcanica di Vico, le cui pendici ospitano un esteso manto forestale: quello di Vico è uno dei laghi più belli del Lazio e dell’Italia centrale.

L’elevato valore naturalistico dell’area è alla base dell’istituzione della Riserva Naturale “Lago di Vico”, avvenuta con LR n° 47 del 28 settembre 1982, di fatto una delle prime aree protette che nel tempo hanno costituito il Sistema dei Parchi e delle Riserva Naturale della Regione Lazio.
Originariamente comprendeva solo il territorio di competenza amministrativa del Comune di Caprarola. Con la LR n° 24 del 24 dicembre 2008, che ha abrogato la precedente legge istitutiva, il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato l’ampliamento della Riserva, includendo nell’area protetta anche il versante sud-ovest del lago, sotto giurisdizione del Comune di Ronciglione, fino a quel momento escluso.
Con la nuova estensione di 4.109 ettari, rispetto ai precedenti 3.346, la Riserva Naturale del Lago di Vico (link qui https://www.parchilazio.it/vico) comprende l’intera conca lacustre dalla tipica forma a ferro di cavallo, nonché la cinta montuosa che i circondari.
L’area riveste un elevato interesse geologico: il passato tumultuoso che ha portato alla formazione del territorio ha lasciato all’interno delle rocce minerali e cristalli dalle innumerevoli sfumature di colore, alcuni dei quali scoperti in queste zone per la prima volta.
I colori della palude, insieme a quelli delle numerose essenze arboree come il faggio, l’acero, le querce, i noccioleti e castagneti da frutto, rendono il paesaggio unico nel mutare delle stagioni. Suggestive sono le faggete di Monte Venere e Monte Fogliano, che annoverano esemplari pluricentenari con tronchi di enormi dimensioni.

La fauna, caratterizzata da una forte biodiversità, comprende numerose specie di pesci, piccoli e grandi mammiferi, rapaci notturni e diurni, ma soprattutto uccelli acquatici come lo Svasso Maggiore, che da sempre è il simbolo della Riserva.

Il TusciAvventure

Ami le sfide e le avventure all’aria aperta? Allora il Tusciavventure, per passare il tuo tempo libero nella Tuscia, aspetta solo te!
Incastonato all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico, tra querce di incredibile bellezza, questo parco offre a te ed alla tua famiglia un’esperienza da ricordare.
I percorsi per adulti, ragazzi e bambini dai 3 anni di età presentano vari livelli di difficoltà e sanno perfettamente a ogni componente del gruppo, per ore di divertimento in totale sicurezza, immersi in una natura incantata e rigogliosa.

Bici D&D

Un giro in bici nella natura è quello che serve per scaricare le tensioni della vita quotidiana e tenersi in forma.
Presso il Lago di Vico è disponibile il servizio noleggio di bici elettriche di D&D e-bike: l’unico servizio di affitto della zona, organizza anche uscite programmate con guida.
Nel tuo tempo libero non stressarti pensando alla logistica, noleggia le tue due ruote e parti in esplorazione di panorami mozzafiato e sentieri senza tempo!

Asini in libertà

Rilassanti passeggiate ecologiche con raccolta di erbe spontanee, entusiasmanti trekking someggiati, anche con guida, campi estivi ed emozionanti campeggi sotto le stelle. L’associazione Asini in Libertà è qui per film numerose e variegate esperienze da vivere in gruppo. Scarponi, berretto e borraccia sono i tuoi migliori amici in queste escursioni tutte da provare. Il divertimento è assicurato!

Fontevivola Ranch centro ippico

La monta americana e la vita da ranch non hanno più segreti per te!

Il centro ippico Fontevivola Ranch ti aspetta per passare insieme indimenticabili giornate a stretto contatto con uno degli animali più nobili. Adulti e bambini possono godere di lezioni, passeggiate a cavallo e circuiti creati appositamente per loro, in cui divertimento, condivisione e crescita camminano di pari passo.

Escursioni presso il Lago di Vico o sull’antica via Francigena sono pronte a regalarti emozioni uniche.

Centro ippico la Martingalà

Affiliata alla Federazione Italiana di Sport Equestri, il centro ippico La Martingala è una scuola di equitazione per ogni età e ogni livello.

Dalle 09:00 alle 17:00 istruttori qualificati ti aspettano per lezioni e percorsi ad ostacoli. E durante la bella stagione, per passare il tuo tempo libero nella Tuscia,  non perdere i fantastici campi estivi per bambini che uniscono attività ludico-teatrali a quelle equestri. Monta in sella per provare le sensazioni di un antico cavaliere o di una splendida regina, rilassati, divertiti e sfidati per ore indimenticabili.

Piani degli alpaca

A Tarquinia, in provincia di Viterbo, 700 ettari di bellezza paesaggistica ospitano l’allevamento di Alpaca più grande d’Italia.
Con i loro 150 esemplari Huacaya di vari colori, queste creature solitamente fuori portata non sono mai state così vicine!
Presso l’azienda agricola Piani degli Alpaca, infatti, puoi vivere l’incredibile esperienza di trovarti a stretto contatto con questi animali di unica morbidezza, immortalarti in selfie e godere di passeggiate all’aperto in loro compagnia, guidandoli alla cavezza e lunghina.

Non senti già scorrere il loro soffice pelo sotto le tue mani?!

Recommended Posts