Il Palazzo Farnese

La ripresa dei lavori avvenne circa vent’anni dopo grazie al cardinale Alessandro Farnese, il nipote maggiore del papa, il quale intese fare della fortezza del nonno una sontuosa e magnifica residenza, affidando la progettazione a Jacopo Barozzi da Vignola, il quale, non si limitò alla continuazione di una struttura già stabile dal Sangallo, ma eseguì una rielaborazione del tutto originale (fatta esclusione per la forma pentagonale ed i basamenti dei bastioni).

PH ManuToni24

La prima notizia documentata della ripresa dei lavori risale al luglio del 1555. Con la nuova direzione dei lavori, furono portate numerose innovazioni architettoniche, nuove prospettive, diversi criteri costruttivi ed audaci scalinate. All’interno della sontuosa dimora lavorarono i migliori pittori dell’epoca e i temi degli affreschi furono ispirati dal letterato Annibal Caro. A cavallo tra il 1941 e il 1942, il Palazzo venne acquisito interamente dallo stato italiano e, dal 1948 al 1955, scelto come residenza estiva del Presidente della Repubblica italiana Luigi Einaudi. Dal luglio 2015 è in consegna al Polo Museale del Lazio, l’ufficio del MIBAC incaricato di gestire quarantasei tra musei e luoghi di cultura della regione.

PH Gianni Giusti

Orario di visita: dal martedì alla domenica dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (chiusura biglietteria ore 18,45).

Il parco chiude un’ora prima del tramonto.

Dettaglio orari parco

gennaio: ultimo ingresso ore 15:00 (chiusura ore 16:00)

febbraio: ultimo ingresso ore 15:30 (chiusura ore 16:30)

marzo*: ultimo ingresso ore 16:00 (chiusura ore 17:00)

da aprile a settembre: ultimo ingresso 18:00 (chiusura ore 19:00)

ottobre*: ultimo ingresso ore 17:00 (chiusura ore 18:00)

novembre e dicembre: ultimo ingresso 15:00 (chiusura ore 16:00)

*Fino al cambio dell’ora legale/solare

Chiusura: lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre salvo aperture straordinarie su progetto MiC come da  DM 330 30/06/2016Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali.

In caso di condizioni meteo avverse il parco rimane chiuso.

Biglietto: intero € 10,00, intero a parco chiuso € 8,00, agevolato € 2,00 (dai 18 ai 25 anni), gratuito (da 0 a 18 anni), fatte salve le ulteriori agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiC.

Visite di gruppo: È consentito l’ingresso a gruppi di massimo 35 persone, oltre la guida. Si raccomanda l’uso di sistemi di radioguida (whisper), obbligatorio per gruppi superiori alle 25 persone, oltre la guida. Per il sabato, la domenica e i giorni festivi è richiesta la prenotazione per i gruppi (al numero 0761.646052, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19).

Si comunica che quest’Istituto s’impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.

 

Palazzo Farnese
Piazza Farnese, 1
01032 Caprarola (Vt)
tel. 0761 646052