Tempo libero nella Tuscia, cosa fare

Tempo libero nella Tuscia, cosa fare

L’antica terra degli etruschi è ancora oggi uno scrigno di suggestivi borghi, splendide ville e palazzi, meravigliosi giardini, preziose zone archeologiche e antiche necropoli. La  parte della Tuscia nella provincia di Viterbo  in particolare è una delle zone più affascinanti del Lazio, anche per impiegare il proprio tempo libero, soprattutto immersi nella natura.

 

Riserva Naturale del Lago di Vico

Il territorio dell’area protetta si estende sulla caldera vulcanica di Vico, le cui pendici ospitano un esteso manto forestale: quello di Vico è uno dei laghi più belli del Lazio e dell’Italia centrale.

L’elevato valore naturalistico dell’area è alla base dell’istituzione della Riserva Naturale “Lago di Vico”, avvenuta con LR n° 47 del 28 settembre 1982, di fatto una delle prime aree protette che nel tempo hanno costituito il Sistema dei Parchi e delle Riserva Naturale della Regione Lazio.
Originariamente comprendeva solo il territorio di competenza amministrativa del Comune di Caprarola. Con la LR n° 24 del 24 dicembre 2008, che ha abrogato la precedente legge istitutiva, il Consiglio Regionale del Lazio ha approvato l’ampliamento della Riserva, includendo nell’area protetta anche il versante sud-ovest del lago, sotto giurisdizione del Comune di Ronciglione, fino a quel momento escluso.
Con la nuova estensione di 4.109 ettari, rispetto ai precedenti 3.346, la Riserva Naturale del Lago di Vico (link qui https://www.parchilazio.it/vico) comprende l’intera conca lacustre dalla tipica forma a ferro di cavallo, nonché la cinta montuosa che i circondari.
L’area riveste un elevato interesse geologico: il passato tumultuoso che ha portato alla formazione del territorio ha lasciato all’interno delle rocce minerali e cristalli dalle innumerevoli sfumature di colore, alcuni dei quali scoperti in queste zone per la prima volta.
I colori della palude, insieme a quelli delle numerose essenze arboree come il faggio, l’acero, le querce, i noccioleti e castagneti da frutto, rendono il paesaggio unico nel mutare delle stagioni. Suggestive sono le faggete di Monte Venere e Monte Fogliano, che annoverano esemplari pluricentenari con tronchi di enormi dimensioni.

La fauna, caratterizzata da una forte biodiversità, comprende numerose specie di pesci, piccoli e grandi mammiferi, rapaci notturni e diurni, ma soprattutto uccelli acquatici come lo Svasso Maggiore, che da sempre è il simbolo della Riserva.

Il TusciAvventure

Ami le sfide e le avventure all’aria aperta? Allora il Tusciavventure, per passare il tuo tempo libero nella Tuscia, aspetta solo te!
Incastonato all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico, tra querce di incredibile bellezza, questo parco offre a te ed alla tua famiglia un’esperienza da ricordare.
I percorsi per adulti, ragazzi e bambini dai 3 anni di età presentano vari livelli di difficoltà e sanno perfettamente a ogni componente del gruppo, per ore di divertimento in totale sicurezza, immersi in una natura incantata e rigogliosa.

Bici D&D

Un giro in bici nella natura è quello che serve per scaricare le tensioni della vita quotidiana e tenersi in forma.
Presso il Lago di Vico è disponibile il servizio noleggio di bici elettriche di D&D e-bike: l’unico servizio di affitto della zona, organizza anche uscite programmate con guida.
Nel tuo tempo libero non stressarti pensando alla logistica, noleggia le tue due ruote e parti in esplorazione di panorami mozzafiato e sentieri senza tempo!

Asini in libertà

Rilassanti passeggiate ecologiche con raccolta di erbe spontanee, entusiasmanti trekking someggiati, anche con guida, campi estivi ed emozionanti campeggi sotto le stelle. L’associazione Asini in Libertà è qui per film numerose e variegate esperienze da vivere in gruppo. Scarponi, berretto e borraccia sono i tuoi migliori amici in queste escursioni tutte da provare. Il divertimento è assicurato!

Fontevivola Ranch centro ippico

La monta americana e la vita da ranch non hanno più segreti per te!

Il centro ippico Fontevivola Ranch ti aspetta per passare insieme indimenticabili giornate a stretto contatto con uno degli animali più nobili. Adulti e bambini possono godere di lezioni, passeggiate a cavallo e circuiti creati appositamente per loro, in cui divertimento, condivisione e crescita camminano di pari passo.

Escursioni presso il Lago di Vico o sull’antica via Francigena sono pronte a regalarti emozioni uniche.

Centro ippico la Martingalà

Affiliata alla Federazione Italiana di Sport Equestri, il centro ippico La Martingala è una scuola di equitazione per ogni età e ogni livello.

Dalle 09:00 alle 17:00 istruttori qualificati ti aspettano per lezioni e percorsi ad ostacoli. E durante la bella stagione, per passare il tuo tempo libero nella Tuscia,  non perdere i fantastici campi estivi per bambini che uniscono attività ludico-teatrali a quelle equestri. Monta in sella per provare le sensazioni di un antico cavaliere o di una splendida regina, rilassati, divertiti e sfidati per ore indimenticabili.

Piani degli alpaca

A Tarquinia, in provincia di Viterbo, 700 ettari di bellezza paesaggistica ospitano l’allevamento di Alpaca più grande d’Italia.
Con i loro 150 esemplari Huacaya di vari colori, queste creature solitamente fuori portata non sono mai state così vicine!
Presso l’azienda agricola Piani degli Alpaca, infatti, puoi vivere l’incredibile esperienza di trovarti a stretto contatto con questi animali di unica morbidezza, immortalarti in selfie e godere di passeggiate all’aperto in loro compagnia, guidandoli alla cavezza e lunghina.

Non senti già scorrere il loro soffice pelo sotto le tue mani?!

Il meglio della Tuscia: le mete più belle (in due o tre giorni)

Il meglio della Tuscia: le mete più belle (in due o tre giorni)

Se hai programmato un soggiorno in provincia di Viterbo di due o tre giorni, e non vuoi perdere il meglio della Tuscia, puoi optare per un tour con visita guidata delle località più affascinanti che offre il viterbese. I tour guidati sono del tutto personalizzabili: quelli proposti sono solo esempi di una rassegna dei luoghi più significativi, oltre a essere tra quelli più apprezzati dai visitatori.

La Tuscia Meridionale (due notti)

Scopri con noi le meraviglie celate nelle ville della Tuscia. Un viaggio attraverso architetture botaniche, ville storiche e gastronomia locale. Edifici rinascimentali, rigogliosi e curatissimi giardini, delizie culinarie e splendidi panorami sono il contorno ideale per scoprire le bellezze della Tuscia Viterbese.

Giorno 1:  Arrivo libero a Caprarola, check – in e accoglienza presso l’Ostello Farnese. Tempo libero, cena in proprio e pernottamento.

Giorno 2:  Prima colazione presso l’Ostello Farnese. Visita guidata del monumentale Palazzo Farnese di Caprarola. Edificio rinascimentale tipico esempio di dimora signorile del XV° – XVI° secolo. Ammirerete la splendida architettura degli Orti Farnesiani, passando tra fontane monumentali e magnifiche statue, immerse nelle geometrie botaniche del giardino rinascimentale all’italiana, dove natura e architettura si fondono creando Bellezza. Terminata la visita, la giornata continua con il trasferimento a Viterbo. La città dei Papi vi delizierà il palato con i suoi sapori tipici. Nel pomeriggio perdetevi tra le suggestive e strette vie del Centro Medievale di Viterbo, visitando chiese e ammirando incantevoli scorci.Rientro in Ostello, cena libera e pernottamento.

Giorno 3:  Prima colazione presso l’Ostello Farnese. Trasferimento e visita libera di Villa Lante a Bagnaia. Votato, nel 2011, come parco più bello d’Italia, lo splendido giardino della villa vi accoglierà con la sua architettura geometrica, esempio del dominio dell’Uomo sulla Natura, una delle maggiori espressioni del genio artistico italiano del XVI° secolo. Dopo la razionalità di Villa Lante tornare in un luogo dove è di nuovo la Natura a dominare gli elementi umani. Il parco di Bomarzo, immerso nel verde lussureggiante, ci apre le porte con le sue meraviglie, frutto del genio di visionario di Pier Francesco Orsini. Accompagnati da una guida entreremo nei misteri del Parco dei Mostri.Al termine della visita pranzo al sacco presso l’area pic nic del Sacro Bosco. Trasferimento a Vignanello, grazioso borgo medioevale disteso un piccolo colle. Tempo libero e, a scelta, visita del Castello Ruspoli sede di un grazioso giardino rinascimentale. Rientro a Caprarola, cena libera e pernottamento.

Giorno 4:  Prima colazione presso l’Ostello Farnese. Check out e saluti.

I giardini della Tuscia (tre notti)

Un breve viaggio alla scoperta dei suggestivi panorami e dei graziosi borghi della Tuscia meridionale, tra lussureggianti vallate, cittadine arroccate e vestigia di un antico e misterioso passato. Il meglio della Tuscia: natura, gastronomia, storia e archeologia arricchiranno il vostro soggiorno in uno degli angoli più affascinanti della Tuscia.

Giorno 1:  Arrivo libero a Caprarola e check in all’Ostello Farnese. Nel pomeriggio visita guidata del Palazzo Farnese di Caprarola, edificio rinascimentale tipico esempio di dimora signorile del XV° – XVI° secolo. Ammirerete la splendida architettura degli Orti Farnesiani, passando tra fontane monumentali e magnifiche statue, immergendo nelle geometrie botaniche del giardino rinascimentale all’italiana, dove natura e architettura si fondono creando Bellezza. Terminata la visita, tempo libero, cena in proprio e pernottamento in Ostello.

Giorno 2:  Prima colazione all’Ostello. Trasferimento alla città di Sutri. Visita guidata del parco archeologico e della città. L’antichissimo insediamento svelerà le sue bellezze. Vestigia etrusche e preromane, costruzioni medievali e leggende storiche vi trasporteranno in un luogo senza tempo immerso in una natura rigogliosa. Finita la visita trasferimento a Calcata. Sulla via per il grazioso borgo medioevale ci fermeremo alle Cascate del Monte Gelato. Immerse nel verde del Parco Naturale della Valle del Treja, le cascate donano da secoli frescura e riposo ai viandanti. Arrivati a Calcata soddisferemo il palato con i sapori della cucina tipica locale per poi perderci nelle suggestive stradine del borgo medievale.Trasferimento a Civita Castellana e visita rapida della Cattedrale. Edificio che unisce le linee austere del romanico della facciata esterna con la frivolezza barocca delle decorazioni interne. Spostamento a Nepi. Tempo libero per ammirare l’acquedotto e alcune vestigia del passato che caratterizzano questa graziosa cittadina. Rientro a Caprarola cena in proprio e pernottamento.

Giorno 3:  Prima colazione presso l’Ostello Farnese. Check out e saluti.

Borghi senza Tempo (tre notti)

Un itinerario di tre giorni alla scoperta dei borghi più suggestivi dell’entroterra viterbese. Tra laghi, montagne e rocche, allietati dai sapori della gastronomia locale visiteremo uno degli angoli più suggestivi dell’alto Lazio, muovendoci tra cittadine medioevali abbandonate, luoghi da “fiaba” e borghi arroccati su fragili speroni d’argilla.

Giorno 1:  Arrivo libero a Caprarola, check – in e accoglienza presso l’Ostello Farnese. Tempo libero, cena in proprio e pernottamento.

Giorno 2: Prima colazione presso l’Ostello Farnese. Trasferimento a Civita di Bagnoregio, un magnifico agglomerato urbano appeso ad una fragile isola d’argilla, circondato da valli lussureggianti. Una visita guidata de “la Città che Muore”, da poco candidata alla prestigiosa e ambitissima lista dei Patrimoni dell’Umanità stilata dall’Unesco, vi lascerà immergere in un esempio eccezionale di interazione umana con un ambiente ostile, costantemente minacciato da forze naturali. Un sito in cui l’ingegnosità umana sfida un territorio che per secoli, e ancora oggi, è caratterizzato da fenomeni erosivi che ne hanno delineato l’iconicità e influenzato gli aspetti sociali, culturali, urbani e architettonici. Terminata la visita, il borgo, delizierà i nostri palati con un pranzo a base di piatti tipici della cucina locale. Dopo la pausa gastronomica, nel primo pomeriggio il percorso continuerà con il trasferimento a Bolsena con visita libera del borgo, lasciandoci il tempo di rilassarsi in riva all’omonimo lago prima di imbarcarci in una suggestiva crociera sul Lago di Bolsena completata da un gustoso aperienza. Rientro a Caprarola e pernottamento.

Giorno 3: Prima colazione presso l’Ostello Farnese. Trasferimento a Sant’Angelo di Roccalvecce e visita guidata del piccolo borgo con i suoi caratteristici murales ispirati alle fiabe che ci trasporteranno in un mondo magico ed incantato. Terminata la visita del “paese delle fiabe”, ci sposteremo per una breve visita al Borgo fantasma di Celleno. Il Castello, situato su uno sperone di tufo tra due torrenti che sfociano verso il Tevere, fornisce uno stupendo affaccio sul paesaggio circostante. Ci muoveremo poi alla volta del pittoresco borgo medioevale di Vitorchiano dove pranzeremo gustando piatti tipici della cucina locale. Ancora inebriati dai gustosi piatti appena consumati, potenti rilassarci tra le piccole strade della cittadina medievale. Un’esperienza affascinante che può assumere, inoltre, un gusto esotico visitando l’unica statua Moai, artefatto tipico dell’Isola di Pasqua, presente fuori da quel remoto arcipelago, facilmente raggiungibile con una passeggiata al di fuori del centro storico. Rientro a Caprarola, cena in proprio e pernottamento.

Giorno 4:  Prima colazione presso l’Ostello Farnese. Visita guidata del Palazzo Farnese di Caprarola, edificio rinascimentale tipico esempio di dimora signorile del XV° – XVI° secolo. Ammirerete la splendida architettura degli Orti Farnesiani, passando tra fontane monumentali e magnifiche statue, immersi nelle geometrie botaniche del giardino rinascimentale all’italiana, dove natura e architettura si fondono creando Bellezza. Check out e saluti.

Lago di Vico, Monte Venere e i tesori dei Farnese

Un’escursione imperdibile in una delle zone più belle della Tuscia viterbese. Attraverso Il sentiero del “Pozzo del Diavolo”, si attraverserà tutta la faggeta di Monte Venere. Per il meglio della Tuscia, una proposta di  ilgiardinosegretogardentours.it 

Il pernottamento presso il rinnovatissimo Ostello Farnese, situato all’interno delle Scuderie dello splendido Palazzo Farnese. La struttura fa parte dei luoghi…

1 notte in ostello, 4 ore di corso

1 notte all'Ostello Farnese, 4 ore di corso

Abbiamo pensato che potrebbe essere divertente passare qualche ora a svolgere attività di arricchimento del proprio bagaglio di conoscenze. Oppure, passare il tempo qualora le condizioni meteo fossero avverse o i vostri programmi avessero subìto imprevisti. Vi proponiamo una serie di pacchetti che specificano una notte nel nostro accogliente Ostello Farnese e 4 ore di corso di formazione.

Officine dell'Arte e dei Mestieri

Le officine dell’arte e dei mestieri si propongono, come obiettivo principale, quello di fornire una risposta alle sempre più emergenti problematiche di aggregazione giovanile attraverso la proposizione di attività culturali per la popolazione del territorio.

I corsi proposti si svolgono all’interno di un centro polifunzionale all’avanguardia: il Palazzo della Cultura. Punto di riferimento per i giovani e per tutta la popolazione del territorio, si propone di valorizzare le capacità creative dei giovani offrendo loro strumenti e servizi capaci di renderli veri protagonisti oltre che fruitori. Un luogo di aggregazione sociale e culturale, aperto e dinamico.

Il Corso di Disegno ti guiderà attraverso i passi iniziali per iniziare a disegnare e liberare la mano, imparare nuovi metodi creativi a partire da oggetti reali e sviluppare l’immaginazione a la propria creatività ed a trovare il proprio stile.

Quando: il pomeriggio

Contributo: 20,00€ + notte in Ostello

Il Corso teorico e pratico erbe di officinali è elaborato su misura per tutti coloro che amano la Natura e vogliono approfondire le proprietà e gli usi pratici, curativi ma anche culinari delle Erbe officinali e spontanee del nostro territorio.

Quando: il pomeriggio

Contributo: 20,00€ + notte in Ostello

Il Corso di cucito è dedicato ai principianti che vogliono apprendere le basi del cucito, la creazione di cartamodelli per il confezionamento di gonne, gilet, abiti e altro.

Quando: il pomeriggio

Contributo: 20,00€ + notte in Ostello

Al via le attività dell’Ostello farnese di Caprarola

Al via le attività dell'Ostello Farnese di Caprarola

È ufficialmente partita l’avventura dell’Ostello Farnese di Caprarola : con 16 camere, di cui una predisposta per viaggiatori in carrozzina, l’Ostello Farnese è la soluzione ideale per tutti i tipi di ospiti.

L’ostello, situato presso le Scuderie di Palazzo Farnese, è stato realizzato attraverso un progetto vincitore del bando regionale “Itinerario Giovani” per la valorizzazione di beni pubblici non utilizzati o dismessi attraverso la creazione, nel Lazio, di una rete tra ostelli e siti di animazione culturale, per stimolare la creatività e l’aggregazione giovanile.

L’Ostello Farnese di Caprarola è il risultato di interventi di ammodernamento e adeguamento dei locali nelle Scuderie. Gestito dalla Cooperativa Team Young , composta da giovani Under35, è stato ideato non solo come luogo adibito all’accoglienza, ma come realtà multifunzionale destinata alla ricezione turistica e alla promozione culturale tramite eventi, attività e percorsi turistici che valorizzano le risorse paesaggistiche, storico- artistiche ed enogastronomiche del territorio.

Grazie alla disponibilità dei grandi locali delle Scuderie farnesiane e della presenza del Palazzo della Cultura sito nelle immediate vicinanze e raggiungibile a piedi, l’Ostello si presta anche all’organizzazione di convegni, conferenze e riunioni.

L’Ostello Farnese conta 16 stanze per complessivi 24 posti letto, con una serie di servizi per gli ospiti tra cui reception, colazione, connessione wi-fi gratuita in camere e aree comuni, riscaldamento, navette su prenotazione e la possibilità di organizzare visite guidate ed escursioni, a misura di ospite. Grazie alla stretta sinergia con il territorio, l’Ostello Farnese offre la possibilità ai propri ospiti di partecipare a corsi di formazione presso il Palazzo della Cultura di Caprarola , anche brevi, per aggiornare o riqualificare le proprie conoscenze e competenze di chi vuole misurarsi con evoluzione e cambiamento.

A 50 minuti da Roma, nel Comune di Caprarola, immerso in un’oasi naturale protetta, all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico, l’Ostello Farnese accoglie gruppi di almeno 8 persone, di tutte le età .

Contatti: 379 264 8593 – info@ostellofarnese.it

Visita il sito www.ostellofarnese.it oppure segui la pagina FB @ostellofarnese

Squadra Giovani Soc.Coop.

5 motivi per dormire all’Ostello Farnese (a tutte le età!)

5 motivi per dormire all'Ostello Farnese (a tutte le età!)

Oggi gli ostelli possono essere tranquillamente una prima scelta e non una soluzione alternativa. Uno tra gli stereotipi più obsoleti che si sentono sugli ostelli è che siano solo per giovani. Vi spieghiamo, di seguito, 5 motivi per cui dormire all’ Ostello Farnese di Caprarola è una soluzione per tutti i tipi di viaggiatori, di qualsiasi età.

1. Dormire all'Ostello Farnese

Dormire all’Ostello Farnese ti dà la possibilità di scegliere tra diverse soluzioni e quindi anche di risparmiare. Le stanze a disposizione sono 16, tra multiple, doppie e singole. 

Quindi anche scegliere se dormire in compagnia oppure da solo. Una particolarità, e punto di forza, dell’Ostello Farnese, è che non esistono bagni comuni: ogni stanza ha il proprio bagno, le multiple anche doppio! In più, lenzuola e coperte, kit cortesia con asciugamano viso, asciugamano ospiti, telo doccia, tappeto doccia, sono sempre compresi.

Una volta prenotata puoi scegliere se pagare subito o pagare in struttura. C’è anche la cancellazione gratuita fino a 48H prima della partenza. Dopo la conferma della prenotazione ti arriverà una e-mail con la posizione dell’ostello, con le informazioni per approfittare del parcheggio gratuito, l’orario di check-in e check-out e un promemoria delle regole da rispettare.

2. La colazione e la sala comune dell'Ostello Farnese

_DSC1911_DSC1911
La sala comune
_DSC1916_DSC1916
_DSC1913_DSC1913

La colazione dell’Ostello Farnese viene servita nell’ampia sala comune. La particolarità della colazione è che i prodotti sono tutti del territorio e freschissimi, oltre che abbondanti! Su richiesta, puoi anche avere un pacchetto colazione con prodotti senza glutine!

3. La posizione

L’Ostello Farnese si trova a Caprarola, a due passi dal Palazzo Farnese ed a 50 minuti da Roma. La struttura è immersa in un’oasi naturale protetta, all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico, che con i suoi 507 metri sul livello del mare è il lago naturale più alto d’Europa. Caprarola è proprio al centro della Tuscia, da qui ti è possibile raggiungere le località di maggiore interesse. Oltretutto, la fermata dell’autobus è a pochi metri ed è anche disponibile un servizio navetta (su prenotazione anticipata ed a carico dei visitatori) per raggiungere i luoghi a cui vuoi fare visita. 

4. Il territorio

L’imponente struttura delle Scuderie che ospita l’Ostello Farnese, con il suo maestoso parco, insieme all’adiacente Palazzo Farnese e al caratteristico borgo rinascimentale, contribuiscono a far rivivere i fasti e la magnificenza del nobile casato di Paolo III. La parte sud-ovest si affaccia sugli immensi panorami della grande valle dell’Etruria meridionale e della campagna romana. A nord ovest si estende un grande parco con alberi secolari di castagno, abeti, magnolie e siepi di bosso, di spiccato valore storico e culturale.

Il territorio di Caprarola offre numerose opportunità di arricchimento culturale, a partire dal Palazzo Farnese: volgendo lo sguardo alla collina su cui svetta, due sistemi di scale ed un grande piazzale accompagnano la vista su uno degli edifici più maestosi che siano mai stati costruiti in Italia . Arroccati sulla rupe tufacea di fronte alla facciata del Palazzo Farnese si stagliano la chiesa e il convento di Santa Teresa, nei pressi del luogo dove sorgeva un oratorio di origine medievale dedicato a Santa Maria e San Silvestro. Si può poi visitare la   Chiesa di S. Michele Arcangelo, esistente fin dal XV secolo come . L’edificio fu ristrutturato ed ampliato nel cinquecento, a seguito della realizzazione della via Diritta e del ponte “dei Riario”.

Il territorio dell’area protetta si estende sulla caldera vulcanica di Vico, le cui pendici ospitano un esteso manto forestale: quello di Vico è uno dei laghi più belli del Lazio e dell’Italia centrale.

PH Elisa SantaquilaniPH Elisa Santaquilani
La Riserva Naturale del Lago di Vico
lago di vicolago di vico
Il Lago di Vico
PH Piero CompagnucciPH Piero Compagnucci
Cosa fare nel Tempo Libero

5. La condivisione (per tutte le età)

Chi l’ha detto che gli ostelli sono solo per la gioventù? Dormire in ostello oggi è davvero per tutte le età e l‘Ostello Farnese non applica limiti. La struttura è accessibile anche attraverso un ascensore ed il parcheggio gratuito è adiacente all’ingresso. Questo consente un accesso agevolato anche a chi ha problemi di deambulazione, oppure a viaggiatori in carrozzina o famiglie con bimbi in passeggino. Negli spazi comuni si ha poi l’opportunità di condividere storie di vita e incontrare persone meravigliose.