5 motivi per dormire all’Ostello Farnese (a tutte le età!)

5 motivi per dormire all'Ostello Farnese (a tutte le età!)

Oggi gli ostelli possono essere tranquillamente una prima scelta e non una soluzione alternativa. Uno tra gli stereotipi più obsoleti che si sentono sugli ostelli è che siano solo per giovani. Vi spieghiamo, di seguito, 5 motivi per cui dormire all’ Ostello Farnese di Caprarola è una soluzione per tutti i tipi di viaggiatori, di qualsiasi età.

1. Dormire all'Ostello Farnese

Dormire all’Ostello Farnese ti dà la possibilità di scegliere tra diverse soluzioni e quindi anche di risparmiare. Le stanze a disposizione sono 16, tra multiple, doppie e singole. 

Quindi anche scegliere se dormire in compagnia oppure da solo. Una particolarità, e punto di forza, dell’Ostello Farnese, è che non esistono bagni comuni: ogni stanza ha il proprio bagno, le multiple anche doppio! In più, lenzuola e coperte, kit cortesia con asciugamano viso, asciugamano ospiti, telo doccia, tappeto doccia, sono sempre compresi.

Una volta prenotata puoi scegliere se pagare subito o pagare in struttura. C’è anche la cancellazione gratuita fino a 48H prima della partenza. Dopo la conferma della prenotazione ti arriverà una e-mail con la posizione dell’ostello, con le informazioni per approfittare del parcheggio gratuito, l’orario di check-in e check-out e un promemoria delle regole da rispettare.

2. La colazione e la sala comune dell'Ostello Farnese

_DSC1911_DSC1911
La sala comune
_DSC1916_DSC1916
_DSC1913_DSC1913

La colazione dell’Ostello Farnese viene servita nell’ampia sala comune. La particolarità della colazione è che i prodotti sono tutti del territorio e freschissimi, oltre che abbondanti! Su richiesta, puoi anche avere un pacchetto colazione con prodotti senza glutine!

3. La posizione

L’Ostello Farnese si trova a Caprarola, a due passi dal Palazzo Farnese ed a 50 minuti da Roma. La struttura è immersa in un’oasi naturale protetta, all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico, che con i suoi 507 metri sul livello del mare è il lago naturale più alto d’Europa. Caprarola è proprio al centro della Tuscia, da qui ti è possibile raggiungere le località di maggiore interesse. Oltretutto, la fermata dell’autobus è a pochi metri ed è anche disponibile un servizio navetta (su prenotazione anticipata ed a carico dei visitatori) per raggiungere i luoghi a cui vuoi fare visita. 

4. Il territorio

L’imponente struttura delle Scuderie che ospita l’Ostello Farnese, con il suo maestoso parco, insieme all’adiacente Palazzo Farnese e al caratteristico borgo rinascimentale, contribuiscono a far rivivere i fasti e la magnificenza del nobile casato di Paolo III. La parte sud-ovest si affaccia sugli immensi panorami della grande valle dell’Etruria meridionale e della campagna romana. A nord ovest si estende un grande parco con alberi secolari di castagno, abeti, magnolie e siepi di bosso, di spiccato valore storico e culturale.

Il territorio di Caprarola offre numerose opportunità di arricchimento culturale, a partire dal Palazzo Farnese: volgendo lo sguardo alla collina su cui svetta, due sistemi di scale ed un grande piazzale accompagnano la vista su uno degli edifici più maestosi che siano mai stati costruiti in Italia . Arroccati sulla rupe tufacea di fronte alla facciata del Palazzo Farnese si stagliano la chiesa e il convento di Santa Teresa, nei pressi del luogo dove sorgeva un oratorio di origine medievale dedicato a Santa Maria e San Silvestro. Si può poi visitare la   Chiesa di S. Michele Arcangelo, esistente fin dal XV secolo come . L’edificio fu ristrutturato ed ampliato nel cinquecento, a seguito della realizzazione della via Diritta e del ponte “dei Riario”.

Il territorio dell’area protetta si estende sulla caldera vulcanica di Vico, le cui pendici ospitano un esteso manto forestale: quello di Vico è uno dei laghi più belli del Lazio e dell’Italia centrale.

PH Elisa SantaquilaniPH Elisa Santaquilani
La Riserva Naturale del Lago di Vico
lago di vicolago di vico
Il Lago di Vico
PH Piero CompagnucciPH Piero Compagnucci
Cosa fare nel Tempo Libero

5. La condivisione (per tutte le età)

Chi l’ha detto che gli ostelli sono solo per la gioventù? Dormire in ostello oggi è davvero per tutte le età e l‘Ostello Farnese non applica limiti. La struttura è accessibile anche attraverso un ascensore ed il parcheggio gratuito è adiacente all’ingresso. Questo consente un accesso agevolato anche a chi ha problemi di deambulazione, oppure a viaggiatori in carrozzina o famiglie con bimbi in passeggino. Negli spazi comuni si ha poi l’opportunità di condividere storie di vita e incontrare persone meravigliose.

Recommended Posts